Quartiere Pinciano

(immagine di Google Maps)

Quartiere Pinciano

Pinciano è il III quartiere di Roma, situato a nord rispetto al centro di Roma, fuori dalle Mura Aureliane tra la via Flaminia e la via Salaria fino al tracciato di viale Liegi, viale dei Parioli e viale Maresciallo Pilsudski. Il nome deriva dalla via Pinciana e dalla Porta Pinciana, che dalle Mura Aureliane (una cintura muraria costruita tra il 270 e il 275 dall’imperato Aureliano per difendere Roma, capitale dell’impero, da eventuali attacchi dei barbari) costeggia Villa Borghese. Gran parte del territorio è occupato dall’area verde di Villa Borghese con i suoi 80 ettari di superficie costeggiato a sud dal viale del Muro Torto, che va dal piazzale Flaminio fino a Porta Pinciana. L’insediamento intensivo e l’urbanizzazione del quartiere Pinciano inizia ai primi del ‘900 caratterizzato dalla costruzione di villini signorili e con il piano regolatore del 1909, l’area fu ridisegnata con la realizzazione di viali, piazze, giardini, fontane e destinato successivamente ad ospitare varie Ambasciate, Consolati e Accademie di paesi esteri. L’asse viario di viale Bruno Buozzi, fu realizzato per congiungere viale dei Parioli a viale delle Belle Arti la quale passando via Flaminia e il Tevere collega il quartiere Pinciano al rione Prati e il quartiere della Vittoria. Viale delle Belle Arti, aperta in occasione dell’Esposizione Internazionale del 1911, ospita il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dedicato alle civiltà etrusca e falisca e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, che custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi. Proseguendo su via Aldrovandi si accede a Villa Borghese, al Bioparco di Roma (il giardino zoologico più antico d’Italia) e al Museo civico di Zoologia.
Il quartiere Pinciano confina con: R.IV/Campo Marzio, R.XVI/Ludovisi, Q.I/Flaminio, Q.II/Parioli, Q.IV/Salario.

DA VEDERE:

VILLA BORGHESE: (Piazzale Napoleone I). Villa Borghese ha origini del tutto agresti, sorse intorno ad una vigna posta tra la via Pinciana e la zona detta Pariolo nel 1580. La famiglia Borghese negli anni seguenti, soprattutto con il cardinale Scipione Borghese Caffarelli (1576-1633), figlio di una sorella di papa Paolo V (1552-1621)...

VERSO IL CASINO BORGHESE (Villa Borghese): (Piazzale del Fiocco). Da viale Giorgio Washington si sale verso piazzale del Fiocco occupato dalla “fontana di Esculapio” (Luigi Canina, 1830-1834), che serviva da fondale all’ingresso di piazzale Flaminio. La vasca, collocata in un gruppo di pseudo-scogli, è ornata da un arco...

IL GIARDINO DEL LAGO (Villa Borghese): (Viale dell’Aranciera / Viale del Lago). Da viale Esculapio passando davanti al “monumento a Santander”, eroe della Libertà della Colombia, opera dello scultore colombiano Carlos Viejo, si giunge all’ “Arco Romano” detto di Settimio Severo, sormontato da una statua raffigurante questo...

MUSEO CARLO BILOTTI (Villa Borghese): (Via Fiorello La Guardia, 6). Nei pressi del portico dei Leoni, percorrendo viale Fiorello La Guardia, si arriva al “Museo Carlo Bilotti”, noto come Casino dei Giuochi d’Acqua per la presenza di fontane e ninfei. Alla fine del ‘700 venne ampliato e decorato per volere del principe...

CASINO BORGHESE (Villa Borghese): (Piazzale Scipione Borghese, 5). Viale del Museo Borghese conduce all’omonimo piazzale, delimitato da una balaustrata in travertino, copia dell’originale (1618-1619), su cui prospetta il “Casino Borghese”, progettato da Flaminio Ponzio nel 1608-1613 ma completato da Giovanni Vasanzio...

MUSEO E GALLERIA BORGHESE (Villa Borghese): (Piazzale Scipione Borghese, 5). Il Museo Borghese, che ospita le collezioni di antichità, ha inizio con il cardinale Scipione Borghese Caffarelli, che nel 1608 acquistò le statue di palazzo Coeli (oggi Sacchetti) e nell’anno successivo la raccolta di Giovan Battista Della Porta...

UCCELLIERA, MERIDIANA E CASINO DELL'OROLOGIO (Villa Borghese): (Viale dell'Ucceliera / Viale dei Cavalli Marini). A sinistra del Casino Borghese si susseguono il padiglione dell’ “Uccelliera” e l’ “edificio della Meridiana”: il primo fu creato da Girolamo Rainaldi nel 1619 ed è ornato di stucchi e antiche sculture, contiene due stanze...

MUSEO PIETRO CANONICA (Villa Borghese): (Viale Pietro Canonica, 2). Vicino al tempio di Antonino e Faustina, a Villa Borghese, è il “Museo Pietro Canonica” con i due monumenti bronzei all’ “Alpino e al mulo”, opera dello scultore Pietro Canonica (1940), celebranti l’amor di patria del corpo degli alpini e la fedeltà dell’animale...

PIAZZA DI SIENA (Villa Borghese): (Piazza di Siena). Sul viale Pietro Canonica, a Villa Borghese, l’elegante “piazza di Siena”, progettata in forma ovale dall’architetto Antonio Asprucci (1792), secondo i modelli degli stadi romani. Nacque per iniziativa del principe Marcantonio IV Borghese e che nel nome ricorda la città originaria...

CASINA DI RAFFAELLO (Villa Borghese): (Viale della Casina di Raffaello, 19). La “Casina di Raffaello”, la cui denominazione è in realtà del tutto impropria, in quando non vi è alcun rapporto con il celebre artista, fu edificata per volere del cardinale Scipione Borghese (1576-1633) agli inizi della costruzione di Villa Pinciana, l’odierna...

TEMPIETTO DI DIANA (Villa Borghese): (Viale della Casina di Raffaello/Viale dei Pupazzi). Il tempietto di Diana, derivato da quello dell’Amore nel parco di Versailles, è un piccolo tempio monoptero di forma circolare in stile-neoclassico disegnato dall’architetto Antonio Asprucci (1789) su commissione del principe Marcantonio IV...

GIGI PROIETTI GLOBE THEATRE SILVANO TOTI (Villa Borghese): (Largo Aqua Felix / Via Valle Giulia). Nel verde di Villa Borghese, presso il Museo Pietro Canonica, sorge il “Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti” costruito grazie alla “Fondazione Silvano Toti”, l’associazione creata dalla famiglia per onorare la memoria di Silvano...

BIOPARCO DI ROMA (Villa Borghese): (Viale del Giardino Zoologico, 1). Sulla destra del Palazzo delle Belle Arti parte viale del Giardino Zoologico, sul cui lato destro è il “Casino del Graziano” l’unica delle fabbrichette rurali di Villa Borghese ad aver mantenuto l’originario aspetto seicentesco. Più avanti a sinistra, un portale disegnato...

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA (Villa Borghese): (Via Ulisse Aldrovandi, 18). Adiacente al Bioparco, in via Ulisse Aldrovandi, è il “Museo Civico di Zoologia”, nato come museo dell’Università romana, è divenuto comunale nel 1932 ed oggi fa parte del Sistema Musei di Roma Capitale. Le prime collezioni naturalistiche risalgono...

PALAZZO DELLE BELLE ARTI: (Via delle Belle Arti, 131). Il grande viale delle Belle Arti attraversa un avvallamento noto come Valle Giulia che sulla sinistra, presenta la scalinata che conduce verso il giardino del lago e sulla destra, in cima ad un’altra ampia scalinata, si può ammirare il “Palazzo delle Belle Arti”, edificato da...

GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA: (Via delle Belle Arti, 131). La visita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea costituisce un prezioso percorso didattico attraverso la storia dell’arte del XIX e del XX secolo, dalle opere ideali del neoclassicismo a quelle illustrative e romantiche dei primi dell’Ottocento...

ACCADEMIE E ISTITUTI DI VALLE GIULIA: (Valle Giulia). Usciti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna riprendiamo a scendere sulla destra il viale delle Belle Arti ed incontriamo piazza Thorwaldsen, intitolata al grande scultore danese, che molto lavorò a Roma e che qui è ricordato con una riproduzione bronzea donata dalla...

VILLA GIULIA: (Piazzale di Villa Giulia, 9). Villa Giulia, lungo l’attuale viale delle Belle Arti, alle pendici dei monti Parioli, fu costruita, come residenza estiva di papa Giulio III, cui deve il nome, su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola tra il 1551 e il 1553. Al progetto vi lavorarono anche Bartolomeo Ammannati, Giorgio Vasari...

MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA: (Piazzale di Villa Giulia, 9). Il Museo Etrusco di Villa Giulio, voluto dall’archeologo Felice Barnabei per accogliere i materiali che si andavano scoprendo nel territorio di “Falerii”, venne istituito nel 1889 come sezione del Museo Nazionale Romano per le antichità extraurbane della...

BASILICA SANT'EUGENIO: (Viale delle Belle Arti, 10). La basilica di sant’Eugenio, in stile rinascimentale, fu costruita, su progetto degli architetti Enrico Pietro Galeazzi e Mario Redini, agli inizia del 1942 per celebrare il 25/o anniversario della consacrazione episcopale di papa Pio XII, fu ultimata e consacrata, dallo stesso pontefice...

BASILICA IMMACOLATO CUORE DI MARIA: (Piazza Euclide, 34). A piazza Euclide sorge la monumentale “Basilica dell’Immacolato Cuore di Maria”, così chiamata perché dedicata ad una delle prime immagini venerate nella Congregazione Claretiana. Su volere di Papa Benedetto XV, la chiesa fu progettata dall’architetto...

BASILICA SANTA TERESA D'AVILA: (Corso d’Italia, 37). La “Basilica di Santa Teresa d’Avila”, dedicata alla santa spagnola e fondatrice dell’ordine dei Carmelitani scalzi a cui appartiene la chiesa e l’annessa Curia Generalizia, fu progettata dall’architetto Tullio Passarelli e inaugurata nel 1902 come ricorda una lapide murata sulla...

CHIESA SANTA TERESA BAMBIN GESU' IN PANFILO: (Via Gaspare Spontini, 17). La chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù, detta del Panfilo, sorge sopra le catacombe di San Panfilo, le più importanti della via “Salaria Vetus” le cui pareti conservano ancora oggi graffiti e iscrizioni funerarie. La chiesa, progettata nel 1929 dall’ingegnere...

CHIESA SANTA MARIA DELLA PACE OPUS DEI: (Viale Bruno Buozzi, 75). In viale Bruno Buozzi, al numero 75, vi è la chiesa di Santa Maria della Pace, la chiesa prelatizia dell’Opus Dei, che conserva il sepolcro del fondatore padre Josemaría Escrivá de Balaguer (1902-1975). Nel vestibolo di accesso si trova l’immagine della Vergine...

FONTE ANNA PERENNA: (Via Guidobbaldo del Monte, 4). Nei pressi di piazzale Euclide, sorge la “Fonte di Anna Perenna”, resti di una fontana di forma rettangolare costruita in blocchi di tufo e mattoni con iscrizioni murarie che riportano il nome dell’omonima divinità romana, “NYMPHIS SACRATIS ANNAE PERENNAE”, festeggiata...

MAUSOLEO DI LUCILIO PETO: (Via Salaria, 125). Percorrendo la via Salaria, in direzione di piazza Fiume, sulla destra, all’interno di un avvallamento erboso, vi è parte di un grande mausoleo circolare (circa 34 metri di diametro per un’altezza di 16 metri) in opera cementizia rivestito di travertino e che reca al centro un’iscrizione funeraria...

IPOGEO DI VIA LIVENZA: (Via Livenza 4). In via Livenza è possibile visitare l’omonimo Ipogeo che sorge all’interno del grande Sepolcreto salario, rinvenuto durante gli scavi del 1923 per la costruzione di una palazzina. All’Ipogeo, che con l’edificazione delle case moderne fu in gran parte distrutto, si accede mediante una scala...

TARGA RICORDO DELL’ASTRONAUTA MICHAEL COLLINS: (Via Tevere, 16). Nei pressi dell’Ipogeo di via Livenza, su via Tevere al n. 16, è affissa una targa che ricorda come in questo palazzo nacque nell’ottobre del 1930 “Michael Collins” e che sarebbe poi divenuto nel 1969, uno degli astronauti della missione Apollo 11, insieme...

CATACOMBE DI SAN VALENTINO: (Viale Maresciallo Pilsudski, 2). In viale Maresciallo Pilsudski, in corrispondenza del n. 2, dietro una cancellata sorgono le rovine della basilica e le piccole catacombe di San Valentino. L'antica basilica si presenta a tre navate con due absidi, poi elementi di una cripta sottostante...

Segui Monno Roma su: